Anelli di centraggio

CHBOLTS.ch offre una vasta gamma di anelli di centraggio in plastica per diverse applicazioni e in alluminio con produzione a disegno. Tutti rigorosamente testati e di qualità Made in Italy

Che cosa sono gli anelli di centraggio?

Gli anelli di centraggio sono una parte fondamentale per il corretto montaggio ed utilizzo dei cerchi.

Sono installati precisamente tra il mozzo della ruota e il cerchio con lo scopo di riempire lo spazio vuoto che si crea tra il mozzo il foro centrale.

In plastica o in alluminio, ne deriva che gli anelli di centraggio giocano un ruolo fondamentale quando il foro centrale del cerchio è più grande del mozzo della ruota del veicolo. Questo accade perché i produttori di cerchi realizzano volontariamente l’anello del mozzo del cerchio più largo possibile, al fine di consentire la vendita degli stessi a diversi modelli di automobili.

A che cosa servono gli anelli di centraggio?

Lo scopo principale dell’anello di centraggio è di centrare perfettamente il cerchio sul mozzo della ruota e prevenire le vibrazioni trasferite al volante durante la guida e lo scuotimento che ne deriva dall’aumento della velocità.

Per garantire la sicurezza dell’automobile è fondamentale una perfetta aderenza tra cerchio e mozzo, poiché le numerose sollecitazioni a cui è sottoposta l’autovettura durante la guida potrebbero portare al deterioramento fino alla rottura delle viti o bulloni adibiti al fissaggio.

Di qui ne deriva che gli anelli di centraggio svolgono un ruolo fondamentale, non solo in fase di montaggio del cerchio ma anche in fase di guida.

L’utilizzo degli anelli di centraggio diventa necessario generalmente per i cerchi venduti nell’aftermarket automobilistico, poiché i cerchi originali, ovvero i cerchi che si trovano sull’automobile appena uscita dalla filiera di produzione, hanno un foro centrale della giusta dimensione.

Come determinare la misura corretta degli anelli di centraggio?

Per determinare la misura corretta degli anelli di centraggio, è necessario verificare con il calibro il diametro interno del foro del cerchio (pari al diametro esterno dell'anello) e il diametro esterno del mozzo (pari al diametro interno dell'anello).