Dadi per ruote
CHBOLTS.ch offre un’ampia gamma di dadi per cerchi di colore argento o nero, tutti realizzati da esperte aziende di produzione che hanno il loro focus sulla sicurezza e la qualità contraddistinta dal marchio Made in Italy.
I nostri dadi sono realizzati attraverso innovativi di sistemi di produzione in acciaio in classe 8 e 10.
Che cosa è un dado per ruote?
Il dado per ruote è un elemento di fissaggio di norma concepito per mantenere degli oggetti uniti tra di loro per mezzo di un foro, in questo caso la ruota al veicolo.
Mentre molti cerchi in lega aftermarket sono progettati per utilizzare dadi o bulloni originali, altri richiedono un nuovo set.
Subito disponibili nel nostro magazzino, esistono diverse tipologie di dado per fissare i cerchi ai mozzi del veicolo. La loro progettazione è pensata per centrare accuratamente la ruota all’asse e per ridurre la possibilità di allentarsi durante il quotidiano utilizzo del veicolo.
Per ragioni principalmente di sicurezza è sempre opportuno che i dadi siano della dimensione adatta ai cerchi in lega o in acciaio.
Inoltre, è importante assicurarsi che i bulloni e i dadi siano avvitati nel giusto ordine per evitare futuri problemi o danni.
Il nostro ampio stock offre dadi per ruote di numerose dimensioni e chiavi, che si distinguono in dadi aperti o chiusi, off road, stellari e a variazione interasse.
I nostri dadi si distinguono anche per la particolare tipologia di sede che presentano: conica a 60° o con collarino di 6 mm, con sede piatta e sferica.
Come applicare o rimuovere i dadi?
I dadi per ruote possono essere montati o smontati utilizzando delle apposite chiavi in dotazione alla vostra officina di fiducia e devono essere installati con uno schema alternato. Questo processo garantisce una distribuzione uniforme del carico sulla superficie di montaggio della ruota.
Al fine di assicurare un perfetto montaggio, i costruttori di automobili forniscono i valori di coppia raccomandati per il singolo veicolo che devono essere verificati al termine dell’installazione. Questo ultimo passaggio è molto importante, poiché la mancata osservazione dei valori di coppia può provocare dei danni alla ruota, al mozzo o al tamburo del freno.
Inoltre, se si utilizza spesso il veicolo e dovuto al fatto che le ruote sono spesso sottoposte a numerose sollecitazioni sulla strada, è opportuno effettuare un periodico controllo del serraggio delle ruote, poiché il posizionamento dei dadi, delle viti o bulloni potrebbe allentarsi nel tempo non garantendo più la posizione corretta della ruota.