Prigionieri
CHBOLTS.ch offre un’ampia gamma di viti prigioniere, chiamate in gergo del settore “prigionieri”, disponibili a doppio principio, zincati bianchi e zincati neri, prigionieri a piantaggio per le applicazioni principali e prigionieri imbus.
I prigionieri venduti dalla nostra piattaforma e-commerce sono prodotti solamente dalle migliori aziende che rispettano il top degli standard qualitativi, il tutto assicurato dalla qualità certificata Made in Italy.
L’alta resistenza dei prigionieri alla corrosione è garantita da numerosi innovativi processi di produzione, da specifici test che ne attestano la massima qualità e dalla classe 10.9 dell’acciaio utilizzato.
Che cosa è un prigioniero?
Il prigioniero è composto da 3 parti, ovvero una prima estremità filettata, che sarà avvitata nel foro cieco filettato, la cui lunghezza influenza la resistenza e lo sforzo che dovrà sostenere.
Una seconda parte centrale non filettata la cui lunghezza dipende dallo spessore del pezzo da accoppiare. L’ultima parte invece si differenzia in base al tipo di prigioniero utilizzato: nei prigionieri tradizionali è presente un’altra estremità filettata, la cui lunghezza dipende dal dado o controdado che dovrà ospitare; nei prigionieri imbus, l’estremità non è filettata, ma presenta un foro che ospiterà la chiave durante il montaggio; ed infine i prigionieri a piantaggio composti da una testa che fungerà da base per l’inserimento.
Come avviene il serraggio di un prigioniero?
Il serraggio avviene quando la parte filettata viene inserita adeguatamente all’interno della madrevite provocando sui filetti una leggera deformazione che garantisce il bloccaggio.